Ricorrono quest'anno i novant'anni dalla nascita di uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, Italo Calvino (nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas e morì a Siena nel 1985). Mondadori ...
Quest’anno ricorrono i novant’anni dalla nascita di Italo Calvino e per questa occasione Mondadori ha riscoperto il tesoro delle «Fiabe italiane», che lui aveva riscritto attingendo al tesoro della ...
“C’era una volta un Fiorentino che tutte le sere andava a conversazione e sentiva ragionare la gente che aveva viaggiato e visto il mondo. Lui non aveva nulla da raccontare perché era sempre rimasto a ...
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, Città di Castello rende omaggio al grande scrittore con lo spettacolo "Fiabe Italiane", con gli attori Blas Roca Rey e Monica Rogledi e ...
Italo Calvino è uno degli scrittori italiani contemporanei che hanno riscontrato maggiore successo a livello internazionale, un autore molto tradotto anche in Slovenia, dove i suoi romanzi e racconti ...
Torna Accogliere Ad Arte, iniziativa giunta alla sua VI edizione, che dal 2016 a oggi ha già coinvolto oltre 1500 persone - tra tassisti, vigili urbani, dipendenti del trasporto pubblico e privato, ...
A bambini e ragazzi, attenti ascoltatori delle fiabe italiane, ma anche agli adulti desiderosi di rileggerle, è dedicata la mostra-laboratorio che da Bologna arriva a Roma, a cura dello Scaffale ...
«Abbiamo trattato le Fiabe italiane di Italo Calvino come una partitura, come se fossero uno spartito da rispettare e interpretare a modo nostro». Non è insolito assistere alla collaborazione tra ...
In una nazione come la nostra, in cui ogni genere teatrale ha una propria precisa etichetta, è alquanto difficile riuscire a far rientrare il coreografo danzatore Giorgio Rossi in una categoria ...
Fiabe di incantesimi, animali e oggetti magici. Fiabe per ridere, far paura e sognare. Un mondo fatto di racconti brevi in cui i personaggi non sono individui ma “tipi” che hanno il grande potere di ...