La rapidità di crescita della membrana cellulare di Escherichia coli non è rallentata dall'elevata pressione osmotica della soluzione in cui è immerso il batterio: lo rivela un nuovo studio apparso ...
1Che cos'è e a che cosa serve la membrana plasmatica La membrana plasmatica è il limite esterno di una cellula. Questa struttura assolve numerose e cruciali funzioni. ♦ Innanzitutto, funge da ...
Definita anche potenziale transmembrana, è la differenza di potenziale, espressa in milliVolt, dovuta alla diseguale distribuzione delle cariche elettriche (ioni positivi e ioni negativi) sui due ...
Alla lista dei fattori che innescano l’invecchiamento delle cellule si aggiunge ora anche il danneggiamento delle sottili membrane che le circondano: lo indica lo studio pubblicato sulla rivista ...
L’organismo non riconosce gli acidi grassi polinsaturi TRANS come diversi e li utilizza come se fossero CIS. La struttura spaziale completamente diversa tra CIS e TRANS crea notevoli scompensi.
La proteina chiave che impedisce a una cellula di gonfiarsi fino a esplodere in seguito ai cambiamenti nella concentrazione di sali nell'ambiente circostante è stata identificata da un gruppo di ...
Una cellula umana “bionica”, con un chip impiantato e attivo sulla membrana cellulare, potrebbe rappresentare una base nuova non solo per testare in generale i farmaci in modo più rapido, ma anche per ...
Il gruppo di ricerca dell'Università Statale di Milano, coordinato da Michele Mazzanti, professore di Fisiologia al dipartimento di Bioscienze, aveva già condotto studi in materia, focalizzandosi però ...