A pochi giorni dall’apertura della Cop30 di Belém arriva una valutazione del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente ...
Il settore estrattivo può giocare un ruolo importante nell’economia circolare. Ma serve un cambio di rotta per ridurre il ...
Nel 2023, nell’Unione europea sono stati raccolti ufficialmente 11,6 kg di rifiuti di apparecchiature elettriche ed ...
Le condizioni climatiche estreme, in particolare siccità e inondazioni, nell’ultimo anno hanno spinto oltre 96 milioni di ...
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024 le emissioni di gas serra diminuiscono ...
Con l’evento “Nice to meet you”, ospitato all’ISIS Valdarno di San Giovanni Valdarno e seguito da oltre cento studenti, Estra ...
«Il mondo è consapevole dell’emergenza climatica; è ora di riconoscere che siamo anche di fronte a un’emergenza ...
Nel 2023 in Italia sono stati prodotti 29,051 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, un dato in aumento dello 0,7% rispetto all’anno precedente: a livello pro-capite parliamo di una media di 496,2 k ...
Sabato e domenica nel punto Alia informazioni su Taric e Aliapp.  Ci saranno anche lo spazio gonfiabile ‘Nuvola’, laboratori didattici e l’Ecofurgone    Figline e Incisa V.no, 4.11.2025 - P ...
Tante le novità del percorso formativo che prevede anche contenuti interattivi digitali con quiz, scenari, oltre a incontri di orientamento nelle scuole secondarie di II grado di tutta Italia “Credo c ...
Giulio Betti è meteorologo e climatologo, attivo presso l'istituto di Bioeconomia del CNR (IBE) e il Consorzio LaMMA. Conosciuto anche come divulgatore scientifico, attivo sui social, scrive articoli ...
Oggi, 4 novembre, si tiene a Firenze nel Salone dei 500 la Conferenza internazionale sulla riduzione dei rischi da alluvioni e siccità organizzata dal Comitato “One water” in collaborazione con il Cih ...